Dal 1° febbraio si chiude anche lo sportello riservato alle micro, piccole e medie imprese del Centro-Nord per sostenere gli investimenti nelle tecnologie 4.0, tra cui: cloud, cybersecurity, big data, blockchain, intelligenza artificiale.
Recovery plan e Transizione 4.0: intervista a Marco Calabrò del MISE

Con la chiusura dello sportello per le PMI del Centro-Nord, cessa così la sua operatività il regime di aiuto Investimenti sostenibili 4.0 - lanciato nel 2022 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere la digitalizzazione delle imprese italiane - che aveva visto chiudersi a maggio lo sportello per le PMI del Mezzogiorno.
Ecco una panoramica sul funzionamento della misura, che dal 1° febbraio 2023 non sarà più attiva.
Investimenti sostenibili 4.0 per le PMI
- Cosa finanzia il MISE
- Cumulabilità con il bonus investimenti 4.0
- Stop alle domande. Chiude anche lo sportello per le PMI del Centro-Nord
Investimenti sostenibili 4.0: cosa finanziano i nuovi contributi del MISE per AI, big data, blockchain, cloud, cybersecurity?
La misura intende sostenere gli investimenti per la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese in 11 ambiti tecnologici 4.