Piano Transizione 4.0: ipotesi cessione dei crediti d'imposta in Manovra

r
|
In Evidenza
|06 agosto 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Si tratta di una possibilità che - dopo la bocciatura nell'ambito del dl Sostegni - potrebbe concretizzarsi nella prossima legge di Bilancio. L'obiettivo - ha fatto sapere il Ministero dell'Economia e delle Finanze - è rendere più efficiente l'utilizzo del credito d'imposta 4.0. Transizione 4.0 nel Recovery plan: la guida con gli incentivi per le imprese

L'ipotesi è stata annunciata dalla sottosegretaria Maria Cecilia Guerra durante un'interrogazione in commissione Finanze al Senato.

Cos'è il Piano Transizione 4.0

Con un budget di 24 miliardi di euro, il Piano Transizione 4.0 contribuisce alla trasformazione digitale delle imprese italiane attraverso un pacchetto di incentivi che rinnova le precedenti agevolazioni a sostegno degli investimenti innovativi, in particolare l'iper e il super ammortamento e il credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo.

Nella versione uscita dalla legge di Bilancio 2021, il Piano si compone di:

  • credito d'imposta per beni strumentali non 4.0, per cui l'aliquota sale dal 6% al 10% nel 2021, nel limite massimo dei costi ammissibili di 2 milioni di euro per i beni materiali e di un milione per i beni immateriali, per tornare al 6% nel 2022.
Caricamento dei piani...