Credito d’imposta per le industrie tecniche e di post-produzione – Legge Cinema n. 220-2016. Obiettivo Il credito d'imposta concorre alle spese sostenute per l’innovazione dei processi dell’organizzazione di cui all’articolo 29 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione europea del 17 giugno 2014. Beneficiari Industrie tecniche e di post-produzione, costituite sotto forma di società di capitale ovvero costituite sotto forma di società di persone, che soddisfino i seguenti requisiti: a) capitale sociale minimo interamente versato e patrimonio netto non inferiori, ciascuno, a euro 40.000; b) svolgimento per una quota prevalente delle attività di industrie tecniche e di post produzione. Interventi ammissibili Sono ammessi esclusivamente i progetti già terminati, anche pluriennali, le cui spese sono state complessivamente sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda. Budget e Tipologia di incentivo Le risorse a disposizione per questa linea di intervento sono pari a euro 12.000.000. L’agevolazione consiste in un credito d'imposta, dal 20% al 30% delle spese sostenute per l'adeguamento tecnologico e strutturale del settore (articolo 17, comma 2 della legge n. 220/2016). Le regole di attuazione del credito d’imposta sono contenute nel decreto del 3 febbraio 2021 rep.71 del ministro per...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture