Il funzionamento di STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) per il finanziamento delle tecnologie critiche, prevede il coinvolgimento anche dello European Innovation Council (EIC), il programma UE che sostiene l’innovazione. Tale coinvolgimento passa però per un travaso di fondi dal Pillar II di Horizon Europe (che funziona molto bene) all’EIC (che invece ha alcune criticità), suscitando diverse perplessità tra gli addetti ai lavori.
Che cos'è STEP e come sostiene le tecnologie critiche del futuro
Anche se il tema è sicuramente molto tecnico, le sue conseguenze sono in realtà molto concrete. Da un lato, infatti, si tratta di supportare la corsa dell’UE per assicurarsi la leadership in alcune delle tecnologie chiave del futuro su cui si baserà sempre più la competitività dei sistemi industriali; dall’altro si tira in ballo Horizon Europe, il più grande programma europeo per la ricerca.
Il tutto prende forma all’interno del dibattito per la revisione del budget UE 2021-2027, una coperta che rischia di essere troppo corta, tirata com’è dalle sempre più numerose emergenze che si accavallano dentro e fuori i confini dell’UE.
STEP e la proposta di un nuovo comparto dell’’EIC Accelerator
Andiamo con ordine. Lanciata a giugno 2023 dalla Commissione UE, la Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) ha l'obiettivo di sostenere gli investimenti europei nelle tecnologie critiche, chiamando a raccolta una serie di strumenti e programmi già esistenti come InvestEU, l’Innovation Fund, lo European Defence Fund e (appunto) Horizon Europe.
Fallito il tentativo di creare un vero e proprio Fondo sovrano per queste tecnologie, Bruxelles ha ripiegato su una proposta più conservativa che si poggia su strumenti esistenti adattandoli alle finalità della nuova Piattaforma, prevedendo alcune iniezioni di risorse aggiuntive e la riprogrammazione di molte di quelle esistenti.
E’ il caso soprattutto di Horizon Europe, al cui interno opera lo European Innovation Council (EIC) che - nei piani della Commissione - sarà chiamato a giocare un ruolo importante all’interno di STEP.
Sperimentato per la prima volta come azione pilota all’interno del settennato 2014-2020, lo European Innovation Council ha raggiunto la sua maturità e l’attuale forma dentro Horizon Europe.