
Come ha spiegato infatti Stéphane Séjourné, Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la strategia industriale, “la biotecnologia è un fattore chiave per l'innovazione industriale, la competitività e la produttività, dal momento che permette di usare meno risorse, produrre meno emissioni e generare meno rifiuti”. In tale contesto, l'UE intende sostenere questo variegato comparto, anche mediante la creazione del Biotech and Biomanufacturing Hub.
Che cos’è il Biotech and Biomanufacturing Hub?
Il Polo per le biotecnologie e la biofabbricazione è un'iniziativa promossa dalla Commissione europea per sostenere le imprese della bioeconomia, mettendo loro a disposizione - in un unico portale - tutte le informazioni utili per crescere, dalla mappa delle infrastrutture di ricerca attive su questi temi, ai finanziamenti esistenti.
Disponibile in tutte le lingue (incluso l’italiano), l’Hub copre infatti tutti i campi che favoriscono la crescita delle imprese.