Fondi europei: in vigore il Regolamento con la revisione del QFP 2021-27

|In Evidenza|01 March 2024

Charles Michel - Photo credit: Copyright: European UnionDopo l'ok del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento che modifica il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è entrato in vigore il 1° marzo. Oltre ai 50 miliardi per l'Ucraina, la mid term review del QFP aumenta gli stanziamenti per migrazione, difesa e aiuti di urgenza. Limitato l'investimento in STEP, che - fatta eccezione per gli investimenti dell'European Defence Fund - ottiene solo un utilizzo più flessibile dei finanziamenti europei già disponibili. Mentre diversi programmi - da Horizon a NDCI - perdono risorse per finanziare le nuove priorità.

Fondo sovrano europeo tra le priorità italiane dell'Italia per la revisione del QFP 2021-27

Il voto del Consiglio del 28 febbraio e quello della plenaria del Parlamento europeo, il giorno precedente, hanno formalizzato l'intesa raggiunta dalle istituzioni UE il 6 febbraio scorso. Intesa che a sua volta si basa sull'accordo tra i 27 in occasione del Consiglio europeo del 1° febbraio, che ha sbloccato lo stallo sulla revisione del Quadro finanziario pluriennale 2021-27 inizialmente determinato dal no di Budapest agli aiuti per l'Ucraina

I tre testi legislativi che compongono il pacchetto - cioè il regolamento che modifica il QFP, quello relativo allo strumento per l'Ucraina e infine quello che istituisce la Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) - sono stati pubblicati il 29 febbraio nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Il testo contenente la revisione del Quadro finanziario pluriennale è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione e si applica, con effetto retroattivo, dal 1° gennaio 2024, mentre gli altri due regolamenti sono entrati in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GUE.

La proposta di mid term review del QFP 2021-2027 della Commissione UE

Il bilancio europeo adottato nel 2020 ha sfruttato i suoi margini di flessibilità fino al limite: dopo la gestione della crisi Covid e le prime risposte alla guerra in Ucraina, ora il QFP è messo a dura prova dall'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse, che tra l'altro vanno a incrementare anche i costi di finanziamento di Next Generation EU.

Loading plans...