Ricerca, innovazione, investimenti nel digitale e nella sostenibilità, energie rinnovabili e competenze, start-up. Sono solo alcuni dei filoni su cui si concentreranno i bandi previsti dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27 (PN RIC 21-27) per le Regioni del Mezzogiorno. Ecco alcune anticipazioni.
Cosa prevede il Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27

Le imprese, le università, gli enti di ricerca, gli incubatori e gli acceleratori di imprese del Mezzogiorno vedranno arrivare un’importante iniezione di risorse tra la seconda metà del 2023 e il 2024. Quasi 3 miliardi di euro che saranno messi a disposizione attraverso una decina di bandi di tre diversi Ministeri (Imprese e Made in Italy, Università e ricerca, Ambiente e sicurezza energetica), attivati tramite risorse del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27.
Le prime anticipazioni sui bandi.
Startup e dottorati innovativi: i primi bandi 2023
I primi avvisi puntano sull’innovazione e in particolare sulle imprese e sui percorsi di studio più all’avanguardia.
Focus quindi sulle startup innovative con