Fondi europei 2021-2027: pubblicato il PN Ricerca, innovazione, competitività

|Approfondimenti|14 dicembre 2022

PN RIC 2021-2027Con un budget di oltre 5,6 miliardi il Programma sosterrà gli investimenti per la transizione verde e digitale del paese, favorendo il dialogo tra imprese e mondo della ricerca. Ecco cosa finanzierà il PN RIC 2021-2027.

Cosa prevede l'Accordo di partenariato 2021-2027?

Successore del PON Imprese e Competitività e del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, il Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale (PN RIC) rientra tra i 10 PON previsti dall'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027.

Dopo il via libera di Bruxelles al PN RIC 2021-2027, a dicembre è stato pubblicato il testo ufficiale del Programma.

Cosa prevede il PON Ricerca, innovazione, competitività?

Innovazione, digitalizzazione, transizione ecologica e competenze sono i driver di crescita su cui si concentrerà il PN RIC per rispondere ad una serie di sfide:

  • sostenere gli investimenti in materia di ricerca e innovazione
  • promuovere gli investimenti nella duplice transizione digitale e verde
  • migliorare le competenze, in particolare rafforzando quelle digitali
  • rafforzare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

Gli interventi che verranno messi in atto per affrontare tali sfide fanno riferimento ai primi due obiettivi strategici della Politica di Coesione 2021-2027:

  • Un’Europa più competitiva e intelligente
  • Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio

e sono declinati in due priorità, ognuna articolata su diversi obiettivi specifici e interventi:

  • Priorità 1 - Ricerca, innovazione, digitalizzazione, investimenti e competenze per la transizione ecologica e digitale
  • Priorità 2 - Promuovere le energie rinnovabili

La Priorità 1 pone l'accento sugli investimenti nel campo della ricerca, dell'innovazione e delle nuove tecnologie digitali per sostenere la transizione dell'industria italiana verso un modello di crescita più sostenibile e competitivo, dove il rafforzamento delle competenze (imprenditoriali, digitali, ecc) gioca un ruolo chiave.

Sono previsti interventi per la digitalizzazione delle imprese e il trasferimento tecnologico, ma anche per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e l'accesso al credito delle PMI.

Caricamento dei piani...