Il cambiamento climatico impone alle aziende investimenti importanti in attività in grado di ridurre la loro impronta ambientale. Per guidare la transizione green riducendo i costi entrano in gioco i dati spaziali, sempre più decisivi per orientare le scelte strategiche e di investimento delle imprese. Lo sa bene Bruxelles, che punta sul sostegno alla Space Economy applicata alla sostenibilità anche attraverso una serie di bandi.
Quali opportunità per le imprese nel settore della Space Economy? Intervista a Marina Scatena, presidente AIPAS
Le applicazioni pratiche dei dati spaziali alla green transition sono moltissime e riguardano un gran numero di settori.
Si pensi all’energia rinnovabile. Scegliere dove posizionare un impianto solare o fotovoltaico non è semplice e comporta la conoscenza di una serie di variabili spesso decisive: quali sono le caratteristiche dell’area prescelta, quant’è l’irraggiamento solare in determinati orari, qual è la velocità del vento o in che dirzione tira, tanto per dirne alcuni.
I dati spaziali servono appunto a facilitare il compito di chi deve prendere una decisione del genere. Copernicus, ad esempio, usa le informazioni raccolte dai satelliti per produrre modelli di irradiazione globale che possono aiutare in modo importante nel decidere dove è meglio installare i pannelli solari.
Ma il ruolo dei dati spaziali non si ferma qui. Facciamo sempre il caso degli impianti alimentati da energia rinnovabile: una volta installati i pannelli solari o le turbine eoliche dovranno funzionare correttamente e dovranno essere sottoposti a manutenzione. Ed ecco che tornano in ballo i dati provenienti dallo spazio.
I servizi di posizionamento offerti dai programmi europei Galileo ed EGNOS, uniti agli ultimi sviluppi nella navigazione assistita da computer vision, permettono ad esempio di usare i droni per ispezionare gli impianti rinnovabili in modo efficiente, efficace e sicuro.
Le rinnovabili sono solo uno dei tanti settori in cui l’impiego dei dati satellitari e spaziali può rappresentare un vero e proprio game-changer per le aziende, come illustrato nell'EU Space for Green Transformation - il report realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea.
L’applicazione forse più nota dei dati spaziali riguarda le informazioni sul climate change. L'ultimo