MIMIT, nuovo vincolo territoriale per le risorse del Fondo di sostegno al Venture Capital

F
|
Approfondimenti
|01 agosto 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Con un provvedimento ad hoc, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha specificato il perimetro di impiego delle risorse a disposizione del Fondo per il sostegno al Venture Capital. Ecco come funziona lo strumento per sostenere lo sviluppo delle attività di startup e PMI innovative. Un Fondo di fondi per la patrimonializzazione delle PMI nel ddl Startup

Il Fondo per il sostegno al Venture Capital è stato istituito in prima battuta dalla legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/18) con lo scopo di razionalizzare in un unico strumento i diversi interventi nazionali a sostegno del mercato italiano nel campo degli investimenti in startup.

A rendere operativo questo nuovo Fondo è stato il decreto del 27 giugno 2019, con cui l'allora Ministero dello Sviluppo Economico (attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy), di concerto con il Ministero dell'Economia e quello per il Sud, ha definito i confini e le modalità di accesso alla misura.

Un ulteriore tassello si è aggiunto con la pubblicazione del decreto interministeriale del 22 agosto 2022 sulla Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2022.

Caricamento dei piani...