
Nello specifico, i nuovi inviti a presentare proposte nella cornice del Partenariato per la Ricerca e l'Innovazione nell'Area Mediterranea (PRIMA) vanno a sostenere un ventaglio di iniziative che promuovono una gestione sostenibile delle risorse, rafforzano la resilienza degli ecosistemi mediterranei e sviluppano soluzioni innovative, adattate localmente, per i settori agroalimentare e idrico.
Cos'è il Partenariato per la ricerca e l'innovazione nel Mediterraneo (PRIMA)?
La Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Sea (PRIMA) è una iniziativa congiunta di ricerca e innovazione nel settore idrico e agro-alimentare che è nata con il coinvolgimento di 19 Paesi, di cui 11 Stati membri (Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna) e 8 Paesi extra UE (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia) del bacino del Mediterraneo.
Il budget di PRIMA dal 2017 al 2024 ammonta ad oltre 400 milioni di euro, di cui 220 milioni di euro provenienti da