Guida al Partenariato Pubblico Privato - PPP

A
|
Approfondimenti
|12 giugno 2015Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Realizzare opere e servizi, rispondendo al bisogno di capacity building che proviene dai territori, attraverso la collaborazione tra Enti pubblici e imprese. E' l'obiettivo del Partenariato Pubblico Privato, uno degli strumenti di maggior rilievo della programmazione finanziaria 2014-2020 e della riforma del Codice degli appalti. Partenariati Pubblico Privato-PPP - opportunita' da fondi Ue 2014-2020

Il PPP è un contratto tra un'Amministrazione pubblica e un'impresa a cui viene concesso di realizzare un'opera o un servizio a fronte del pagamento di un canone o dell'incasso di tariffe.

Oltre alle quattro principali tipologie:

  • concessione di costruzione e gestione,
  • concessione di servizi,
  • sponsorizzazione,
  • locazione finanziaria,

esistono anche forme di PPP destinate alla realizzazione di opere di urbanizzazione e insediamenti turistici, nonché alla concessione di beni immobili per la loro valorizzazione a fini economici.

PPP e fondi Ue

Il Partenariato Pubblico Privato riveste grande importanza nella programmazione 2014-2020 dei fondi europei, che incoraggia lo sviluppo locale di tipo partecipativo e la collaborazione tra le amministrazioni pubbliche e gli attori che rappresentano gli interessi socio-economici dei territori.

Caricamento dei piani...