
Il decreto legge 60-2024, contenente la riforma della Politica di Coesione e una serie di altre misure a sostegno delle imprese, ha previsto un pacchetto per l'occupazione comprendente un incentivo per l'autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, un incentivo per le assunzioni nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (ZES Unica), un incentivo per l’assunzione di giovani under 35 anni e infine un incentivo per l'assunzione di donne in condizione di svantaggio.
Per questi ultimi due - cioé i bonus per le assunzioni di giovani e donne effettuate a decorrere dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025 - è arrivato oggi il via libera della Commissione europea ai sensi della norme UE sugli aiuti di Stato. Entrambi, insieme al bonus ZES Unica, sono stati nel frattempo rifinanziati dalla Legge di Bilancio 2025. Ecco come funzionano.