Nuovo sportello Fondo Transizione Industriale: al via l'investimento PNRR da 400 milioni

|In Evidenza|07 gennaio 2025|Aggiornato: 05 febbraio 2025

Transizione industriale - Foto di PixabayOggi la partenza del nuovo sportello del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che, con un budget da 400 milioni facenti capo all'Investimento 7 della Missione 1 Componente 2 del PNRR, sosterrà gli investimenti delle imprese industriali (in particolare delle energivore) per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali. Guida agli investimenti ammessi e agli incentivi alle imprese.

PNRR: incentivi per l’autoproduzione di energia da FER

All'interno dell'Investimento 7 della M1C2 del PNRR, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti previsto il Sottoinvestimento 1 dedicato al "Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche", che prevede due modalità di attuazione: da una parte, i contratti di sviluppo; dall'altra, il Fondo per il sostegno transizione industriale.

Utilizzando le modalità operative del Fondo transizione industriale, il MIMIT intende finanziare in particolare investimenti per l'efficienza energetica, per un uso efficiente delle risorse e per l'introduzione di cambiamenti fondamentali del processo produttivo che aumentino la sostenibilità ambientale dei processi industriali. Investimenti che possono essere anche accompagnati da progetti di formazione del personale sulle tecnologie implementate e dall'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e di idrogeno rinnovabile per autoconsumo, di impianti di cogenerazione ad alto rendimento per la produzione simultanea di energia termica e di energia elettrica o meccanica, sempre destinata all’autoconsumo, e di impianti per lo stoccaggio di energia.

I termini di presentazione delle domande si aprono oggi, 5 febbraio. In questa guida, cos'è e come funziona il Fondo transizione industriale 2025.

Il PNRR finanzia lo sportello 2025 del Fondo Transizione Industriale

Le modalità di attuazione dell'intervento PNRR sono contenute nel decreto direttoriale del 23 dicembre 2024, anche se la disciplina generale del Fondo transizione industriale resta quella di cui al decreto interministeriale del 21 ottobre 2022.

La misura può contare su un budget di 400 milioni di euro, per il 40% destinato agli interventi da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), con una riserva del 50% per le imprese energivore.

Caricamento dei piani...