Gli obiettivi PNRR per lo spazio sono stati centrati nei tempi?

|Approfondimenti|31 marzo 2023

PNRR Spazio - Foto di Pixabay da PexelsNonostante gli evidenti ritardi che l'Italia ha accumulato sul raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il settore spaziale ha raggiunto le milestones nelle tempistiche che erano state stabilite dal Recovery plan nazionale. I dati relativi al comparto dimostrano quanto questo sia sempre più strategico per la crescita del paese, con potenzialità di sviluppo in rapida evoluzione.

L’Italia è in ritardo sul PNRR, speso solo il 6% dei fondi europei. Fitto: alcuni progetti irrealizzabili

Lo ha affermato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, durante l’evento "Ricerca e innovazione per la sfida spaziale: quali prospettive per il sistema scientifico-industriale italiano ed europeo?" organizzato dall'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, dall'ASI, dall'ESA-ESRIN e dall'ENEA.

Aperto dallo speech di Carlo Corazza, Direttore del Parlamento Europeo in Italia, la full immersion relativa all'ecosistema spaziale italiano e comunitario ha visto la partecipazione di molteplici rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale presso la Sala Esperienza Europa - David Sassoli del Parlamento Europeo a Roma.

PNRR, un successo per il settore spaziale

"Sono stati firmati in tempo tutti i decreti di assegnazione, gli ultimi nelle ultime ore, quindi ad oggi lo spazio ha performato come era richiesto", ha dichiarato il presidente dell'ASI Saccoccia al termine del suo intervento. L'affermazione trova riscontro in parte anche nei dati della relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Corte dei Conti.

Come si legge nel documento, nella sezione relativa all'attuazione del Piano nel corso del primo semestre del 2023, "sul versante degli investimenti, sono molte le iniziative che dovranno progredire attraverso la conclusione delle procedure di gara e l’aggiudicazione dei contratti; particolarmente consistente la scadenza per l’aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per progetti di tecnologia spaziale e satellitare ricomprendenti (SatCom, Osservazione della Terra, Space Factory e In-Orbit Economy, milestone M1C2-22)".

Tuttavia, per il primo punto viene chiarito che "l’obiettivo non appare critico in quanto sono stati adottati i provvedimenti di assegnazione delle risorse ai Soggetti attuatori ASI ed ESA (dpcm e convenzioni), nonché risultano avviati quasi tutti i processi di procurement da parte dei Soggetti attuatori".

Caricamento dei piani...