Una fetta della Legge di Bilancio 2020 è dedicata al Green New Deal. Fra le misure, un piano di investimenti pubblici da oltre 4 miliardi e garanzie sui finanziamenti che riguardano le ristrutturazioni per aumentare l'efficienza energetica dei condomìni.
Occupa 15 commi il Green New Deal in Manovra, e vale oltre 4 miliardi di euro. Ecco le misure previste.
Un piano di investimenti pubblici per il Green New Deal
Si parte innanzitutto con l’istituzione di un fondo per realizzare un piano di investimenti pubblici per lo sviluppo di un Green New Deal italiano. Fondo da 4,2 miliardi, così ripartiti: 470 milioni di euro per il 2020, 930 milioni di euro per l'anno 2021, 1.420 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
Parte di tale dotazione - e nello specifico 150 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022 - sarà destinata ad interventi volti alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Di questi, 20 milioni l'anno saranno destinati alle iniziative da avviare nelle Zone Economiche Ambientali.
> Cosa prevede il Green Deal europeo
Il fondo, alimentato con i proventi della messa in vendita delle quote di emissione di C02, sarà utilizzato dal Ministro dell'economia e delle finanze per sostenere, mediante garanzie a titolo oneroso e nella misura massima dell'80%, specifici programmi di investimento e operazioni, anche in partenariato pubblico-privato, per realizzare progetti economicamente sostenibili con i seguenti obiettivi:
- decarbonizzazione dell'economia;
- economia circolare;
- rigenerazione urbana;
- turismo sostenibile;
- adattamento e mitigazione dei rischi derivanti dal cambiamento climatico.
Sono inclusi anche, più in generale, i programmi e i progetti innovativi, con elevata sostenibilità ambientale che tengano conto degli impatti sociali ed il supporto all'imprenditoria giovanile e femminile, la riduzione dell'uso della plastica e la sostituzione della plastica con materiali alternativi.