Azioni per il contrasto alle povertà educative a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna Pr Fse+2021-2027 Priorità 3 Inclusione sociale - Obiettivo specifico k) - DGR n. 1402 del 7 agosto 2023. Aggiornamento: Azioni approvate - del. n. 267 del 20 febbraio 2024 - Bur n. 75 del 13 marzo 2024 p. 116 Obiettivo L’Invito intende sostenere tutte le comunità e i territori montani della regione nei quali sono presenti sedi di plessi scolastici che, tenuto conto degli studenti iscritti, nell’ a.s. 2023/2024 attiveranno le pluriclassi. In particolare, si intendono attivare e sostenere progettualità di territorio fondate sui Patti di comunità che consentano di implementare le politiche di qualificazione dei servizi educativi nelle aree montane, valorizzando le potenzialità del modello delle pluriclassi. Beneficiari Possono candidare azioni i Comuni montani nei cui territori sono presenti plessi scolastici nei quali nell’a.s. 2023/2024 saranno attivate pluriclasse come da dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale come da tabella A all’Invito. Al fine di valorizzare la collaborazione di rete e di sostenere una progettazione congiunta tra i Comuni coinvolti e la singola istituzione scolastica di riferimento, e pertanto dei plessi scolastici che insistono in territori diversi, i Comuni possono individuare, in...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture