Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale – Annualità 2024-2025-2026. (Bando-Decreto del 04.04.2025) Obiettivo La misura sostiene la realizzazione di interventi infrastrutturali e di servizi. Beneficiari I soggetti destinatari del finanziamento sono i comuni appartenenti alle macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, elencati nell’allegato 1 al dPCm. Interventi ammissibili Gli interventi finanziabili riguardano uno o più dei seguenti ambiti: a) progettazione e realizzazione di interventi infrastrutturali: 1) per la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente; 2) per le ristrutturazioni e le ricostruzioni edilizie (di edifici pubblici); 3) per il risparmio energetico e l’uso delle ene r gie rinnovabili; 4) per il miglioramento della viabilità comunale e intercomunale; 5) per la realizzazione di piste ciclabili, sentieri e parchi giochi; b) progettazione e realizzazione di servizi: 1) socio - sanitari; 2) di assistenza sociale; 3) scolastici; 4) di trasporto; 5) di raccolta differenziata e di smaltimento rifiuti; 6) di diffusione dell’informatizzazione e implementazione dei servizi di e-government; 7) di telecomunicazione; 8) di promozione: del turismo, del settore primario, delle attività artigianali tradizionali e del commercio dei prodotti di prima necessità; 9) di sportello unico per le imprese e servizi di orientamento...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture