Con il Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo Plus (PR FSE+) 2021-2027 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia intende promuovere un ventaglio di investimenti in favore della crescita e dell’occupazione.
Il PR FSE+ sarà il principale strumento finanziario per attuare il Pilastro europeo dei Diritti Sociali, per garantire investimenti a favore delle persone, per il rafforzamento delle opportunità occupazionali e per la coesione sociale, per il miglioramento della protezione sociale e per l'aumento della competitività.
La programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus agisce prioritariamente per:
Ampliamento nelle opportunità di accesso al Mercato del lavoro con particolare riferimento a giovani, donne e disoccupati
Consolidamento e perfezionamento dei servizi per l’inserimento e l’accompagnamento al lavoro
Rafforzamento della partecipazione e equo riconoscimento delle donne nel mercato del lavoro
Consolidamento dell’inclusione lavorativa e sociale dei lavoratori anziani e rafforzamento della sicurezza del lavoro
Potenziamento dei percorsi formativi in coerenza con cambiamenti nelle professioni e nei mestieri indotti dalla digitalizzazione e da un modello produttivo equo e sostenibile
Rafforzamento nell’offerta di alta formazione per elevare la competitività del tessuto produttivo
Accrescimento delle capacità e competenze necessarie per sfruttare le nuove tecnologie digitali e per accelerare la transizione a uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e della biodiversità
Consolidamento dei diritti di pari opportunità e di inclusione sociale delle persone disabili e svantaggiate con ampliamento nell’accesso e miglioramento della qualità dei servizi di assistenza e cura.
Priorità e obiettivi
La struttura del PR FSE Plus si articola in 4 Priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:
Occupazione
Istruzione e formazione
Inclusione sociale
Occupazione giovanile
Assistenza Tecnica
Priorità 1 - Occupazione
Obiettivo specifico: ESO4.1....
EVENTI E FORMAZIONE

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi