Il programma Interreg Central Europe sostiene progetti di cooperazione transnazionale contribuendo a rendere l’Europa centrale più intelligente, più verde, più connessa e più inclusiva.
Obiettivo
Il programma finanzia investimenti verdi per supportare l’aumento dell’efficienza energetica, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la mobilità urbana sostenibile; inoltre, sostiene la competitività e la capacità di innovazione nell’Europa centrale.
Interreg Central Europe si concentra anche sul miglioramento dei collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche e sul miglioramento della governance per lo sviluppo territoriale integrato.
Priorità
Le priorità del programma sono 4, articolate in obiettivi specifici e azioni:
1. Cooperating for a smarter Central Europe per accrescere le capacità innovative delle imprese e del territorio, incentivando l'utilizzo delle nuove tecnologie
Obiettivo specifico - Sviluppare e potenziare le capacità di ricerca e innovazione e l'adozione di tecnologie avanzate
Azione - Rafforzare le capacità innovative in Europa centrale
Obiettivo specifico - Sviluppare competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità
Azione - Rafforzare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità in Europa centrale
2....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi