Avviso a presentare progetti di educazione musicale ai sensi dell'art. 3 "Qualificazione dell'educazione musicale" della legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 "Norme in materia di sviluppo del settore musicale" - Anno scolastico 2024/2025 - Pr Fse+ 2021/2027 Priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico k) (Avviso - DGR 802 del 14.05.2024). Aggiornamento: Graduatoria delle operazioni approvabili - DGR 29 luglio 2024 n. 1671 - BURERT n. 258 parte II del 06/08/2024 Obiettivo L’Avviso intende promuovere l’attivazione di azioni diffuse e flessibili di alfabetizzazione/educazione musicale, quale occasione di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse, ad accesso libero e gratuito, ponendo un’attenzione particolare a sostenere la partecipazione di allieve/i con bisogni specifici (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: disabilità, DSA, BES). Beneficiari Possono presentare progetti i legali rappresentanti dei soggetti gestori di scuole di musica e degli organismi specializzati nell'organizzazione e gestione di attività di didattica e pratica musicale dell’Emilia-Romagna, riconosciuti per l’a.s. 2024/2025 con determinazione n. 8220/2024. I progetti devono essere candidati prevedendo un partenariato con almeno due istituzioni scolastiche/enti di formazione e possono prevedere inoltre un partenariato tra più scuole di musica. Interventi ammissibili I progetti di educazione musicale candidati devono essere aggiuntivi e addizionali...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture