Il bando intende ridurre il disagio abitativo delle giovani coppie interessate all’acquisto della casa di abitazione. Possono richiedere il contributo le giovani coppie: che hanno contratto o contraggono matrimonio nel periodo compreso tra il 1 giugno 2013 ed il 31 dicembre 2013. Il matrimonio deve essere contratto secondo il rito civile o religioso concordatario; i cui componenti non hanno compiuto anni 40 alla data di presentazione della domanda, con un Indice di Situazione Economica Equivalente (ISEE) non inferiore a euro 9.000 e non superiore a euro 40.000, calcolato sull’ultima dichiarazione dei redditi utile e sui patrimoni posseduti nell’anno 2012. Alla data di richiesta del contributo i soggetti richiedenti, il titolare del mutuo o i titolari del mutuo, in caso di co-intestazione dello stesso devono essere residenti in Regione Lombardia da almeno cinque (5) anni. Inoltre, i beneficiari devono: Non avere usufruito di altre agevolazioni per le stesse finalità previste da questo contributo ad eccezione dell’ammissione al “Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali con figli minori con priorità per quelli i cui componenti non risultano occupati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato istituito presso la...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture