Il presente bando disciplina le procedure per la richiesta di concessione e per l'erogazione del cofinanziamento pubblico finalizzato alla realizzazione di progetti inerenti l'impiego delle fonti di energia rinnovabile, il risparmio energetico e la mobilità sostenibile nelle isole minori italiane. E' disponibile on line, sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'elenco dei progetti ammissibili presentati per il bando. Sono stati stanziati 3.488.636,26 euro di cui: 2.216.912,80 euro per il settore fonti rinnovabili e risparmio energetico, 1.271.723,46 euro per il settore della mobilità sostenibile, provenienti dai residui del precendente Bando Fonti Rinnovabili e Mobilità Sostenibile nelle Isole Minori. Possono presentare domanda di cofinanziamento i Comuni delle Isole Minori sedi di aree marine protette già istituite o in corso di istituzione, nonché i Comuni delle Isole Minori interessate da Parchi con perimetrazioni a mare così come individuati dall'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori. I progetti verranno cofinanziati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare fino ad una quota massima dell'80% del costo di investimento ammissibile. La restante quota resterà a carico del Comune beneficiario, il quale potrà concorrere in associazione con altri soggetti pubblici o privati quali cofinanziatori, purchè la sua...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi