Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, annualità 2024. Interventi di competenza regionale e degli enti locali. (Decreto del 11.12.2024). Obiettivo La misura ha l'obiettivo di realizzare e a promuovere interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, nonché misure di sostegno in favore dei comuni totalmente e parzialmente montani. Beneficiari Le regioni possono finanziare interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna, presentati dalle province nonché dalle città metropolitane. Interventi ammissibili Gli interventi ammissibili a valere sul riparto risorse coefficienti delibera CIPESS n. 53/2021 e procedure di richiesta sono: a) azioni di tutela, promozione e valorizzazione delle risorse ambientali dei territori montani, anche attraverso la realizzazione delle Green Communities; b) misure di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori montani; c) interventi volti alla creazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ivi compresi quelli idroelettrici; d) progetti finalizzati alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità e allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, anche con riferimento alla filiera del legno; e) misure di incentivazione per la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, ivi compresi interventi di mobilità sostenibile; f) interventi per l’accessibilità alle infrastrutture digitali e per il rafforzamento dei...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture