La misura “Patrimonializzazione imprese esportatrici” è una delle linee di finanziamento agevolato erogate da SIMEST a valere sul Fondo rotativo 394-81. In data 4 giugno 2021 sul sito di SACE-SIMEST è stata comunicata la sospensione dell'attività di ricezione di nuove domande sul Portale. Il finanziamento è finalizzato al miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale (rapporto patrimonio netto / attività immobilizzate nette) al momento della richiesta di finanziamento ("livello d'ingresso") rispetto a un "livello soglia" predeterminato, al fine di accrescere la competitività dell’impresa sui mercati esteri. I beneficiari sono le piccole e medie imprese con sede legale in Italia in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti: essere costituite in forma di società di capitali; avere almeno due bilanci approvati e depositati relativi a due esercizi completi; avere un fatturato estero pari al 35% di fatturato estero negli ultimi 3 anni; avere un livello di solidità patrimoniale di ingresso (LSP) inteso come rapporto tra patrimonio netto e attività immobilizzate nette dell’ultimo bilancio depositato, non superiore a 1,6 se industriale/manifatturiera o a 2,6 se commerciale/di servizi. L'impresa già beneficiaria di un finanziamento per la Patrimonializzazione, può richiedere un nuovo finanziamento solo dopo aver interamente rimborsato il precedente. ___________ Sulla...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture