Con il Programma regionale FSE+ 2021-2027 la Liguria definisce gli orientamenti, la strategia e gli obiettivi specifici della regione in merito alla programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus per il periodo 2021-2027, coerentemente ai Regolamenti comunitari, al Pilastro europeo dei diritti sociali, alle Relazioni per paese relative all’Italia 2019 e 2020 e all’Accordo di partenariato.
Nel complesso, il Programma regionale consentirà una pluralità di interventi che interessano i temi dell’occupazione, dell’istruzione e della formazione, dell’occupazione giovanile, dell’inclusione sociale.
La programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus agisce prioritariamente per:
contrastare la disoccupazione e creare le condizioni per una piena e buona occupazione
aumentare la buona occupazione delle donne
promuovere l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese
qualificare e rafforzare tutti i segmenti dell’infrastruttura educativa e formativa regionale
investire nell'apprendimento permanente degli adulti
investire nell’orientamento
aumentare l’occupabilità delle persone
investire su interventi di innovazione sociale
assicurare un diritto allo studio universitario universale e inclusivo
valorizzare i sistemi duali e l’apprendistato
Priorità e obiettivi
La struttura del PR FSE Plus si articola in 4 Priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:
Occupazione
Istruzione e formazione
Inclusione sociale
Occupazione giovanile
Assistenza Tecnica
Priorità 1 - Occupazione
Obiettivo specifico: ESO4.1. Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale
Interventi previsti
Le principali azioni che si intendono attivare riguardano:
l’orientamento, la formazione di breve, media e lunga durata, realizzata anche in alternanza direttamente sui luoghi di lavoro (es....