Attraverso il Label Europeo delle Lingue, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+, la Commissione europea incoraggia l’utilizzo e la valorizzazione dei risultati di eccellenza nel multilinguismo e promuove l’interesse pubblico nell’apprendimento delle lingue nei singoli Stati membri. Il 14 dicembre 2020 sono stati annunciati i nomi dei vincitori. Il Label Europeo delle Lingue ha l’obiettivo di attribuire un riconoscimento comunitario – un marchio di qualità - ai progetti linguistici, che abbiano dato impulso all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue e che si siano distinti per il carattere innovativo, per la dimensione europea e per la capacità di trasferibilità. In Italia il Label Europeo delle Lingue è implementato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, che ha il compito di promuovere e gestire tutte le attività del Label Europeo delle Lingue, relative all’Istruzione e alla Formazione Professionale ovvero incentrate sull’insegnamento e l’apprendimento linguistico a fini professionalizzanti e dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, che ha il compito di promuovere e gestire tutte le attività del Label Europeo delle Lingue, relative all’Ambito Istruzione scolastica, superiore e degli adulti. A) AMBITO VET In coerenza con le strategie e le politiche europee e nazionali, nell’ambito dei sistemi di istruzione e formazione professionale, si riserverà particolare attenzione ai progetti che rispondano...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture