Avviso pubblico qualifica "Città che legge" 2024-2025-2026. Aggiornamento: Elenco definitivo comuni selezionati - Comunicazione del 05.02.2025 Obiettivo Premesso che la lettura è un valore riconosciuto da cui dipende la crescita intellettuale, sociale ed economica di una comunità, il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, intende promuovere e valorizzare, con la qualifica di “Città che legge”, le Amministrazioni comunali che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Beneficiari Possono richiedere la qualifica di “Città che legge" per il periodo 2024-2025-2026 le Amministrazioni comunali che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti: a. la presenza di una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta/e e funzionante/i; b. la presenza di una o più librerie/punti vendita di libri sul territorio; c. la partecipazione dell’Amministrazione comunale e/o di scuole, biblioteche, librerie, associazioni gravanti sul territorio comunale ad uno dei progetti nazionali del Centro (Libriamoci o Il Maggio dei Libri); d. l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura, all’editoria, e/o l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni, ecc.; e. la presenza di un...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture