Avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, agli enti pubblici non economici a carattere nazionale, agli enti locali, alle camere di commercio, alle aziende sanitarie locali e alle regioni per il finanziamento dei progetti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (Anno 2025) Obiettivo Attraverso la ripartizione del Fondo, sono finanziati i progetti volti a sostenere l’uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela. Beneficiari Sono finanziati i progetti presentati dalle amministrazioni statali, dagli enti pubblici non economici a carattere nazionale, dagli enti locali, dalle camere di commercio, dalle aziende sanitarie nazionali e dalle regioni volti a consentire, negli uffici delle pubbliche amministrazioni, l’uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela. Interventi ammissibili I progetti finalizzati alla realizzazione degli interventi di seguito indicati: - attivazione di sportelli linguistici; - realizzazione di attività di formazione linguistica; - attività a carattere culturale; - toponomastica. Il progetto è riferito ad una minoranza linguistica ammessa alla tutela per la quale è stata deliberata la delimitazione territoriale secondo le modalità contemplate dalla normativa vigente; Budget e Tipologia di incentivo Le risorse finanziarie per l’anno...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture