Al via un nuovo bando a cascata del partenariato PNRR sulla medicina di precisione

|Approfondimenti|20 November 2023|Modified on: 24 January 2025

Foto di Edward Jenner da PexelsSi è aperto questa settimana un nuovo bando del partenariato HEAL ITALIA dedicato alla medicina di precisione, volto a sostenere progetti di sviluppo sperimentale che siano in grado di aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). A disposizione vi è un budget di 1,1 milioni di euro.

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Prosegue in questo modo la messa a terra degli 1,6 miliardi del PNRR dedicati alla costituzione di una rete nazionale di 14 partenariati estesi (composti da organismi pubblici e privati) impegnati a realizzare progetti di ricerca fondamentale e/o applicata trasversale afferente praticamente a tutte le macro aree su cui si giocherà il futuro del sistema produttivo e, più in generale, del Paese.

Tra queste non poteva mancare l’area delle scienze della vita che infatti impegna ben quattro dei 14 partenariati estesi del PNRR, al lavoro su: ricerca neuroscientifica, malattie infettive, invecchiamento attivo e appunto medicina di precisione.

PNRR: il partenariato esteso HEAL ITALIA

A occuparsi di medicina di precisione è, nello specifico, il partenariato HEAL ITALIA, acronimo che sta per “Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine”. Formalmente si tratta di una Fondazione a cui il bando PNRR sui partenariati estesi ha assegnato oltre 114 milioni di euro, ripartiti tra otto spoke.

Anche HEAL ITALIA opera, infatti, secondo la logica “Hub and Spoke” degli altri partenariati PNRR, in cui l’hub (in questo caso la Fondazione) rappresenta il soggetto responsabile della gestione del partenariato, mentre gli spoke (singole università) si occupano della realizzazione delle attività previste dal partenariato, a cominciare dalla pubblicazione dei bandi.

Complessivamente HEAL ITALIA ha lo scopo di rafforzare la filiera della ricerca e dell’innovazione nell’ambito della medicina di precisione, anche attraverso la partecipazione attiva allo sviluppo di catene del valore considerate strategiche per il Paese.

Loading plans...