
Acronimo di “Ageing Well in an Ageing Society”, il Partenariato AGE-IT ha infatti un obiettivo molto ambizioso: fare dell’Italia un polo scientifico internazionale per la ricerca sull’invecchiamento, un “laboratorio empirico” che rappresenti lo standard di riferimento in campo socio-economico, biomedico e tecnologico per costruire una società inclusiva per tutte le età.
In tale contesto e in analogia con quanto realizzato dagli altri 14 Partenariati estesi finanziati da PNRR - di cui ben quattro dedicati alle scienze della vita e ai temi della salute - dal 2024 anche AGE-IT ha iniziato a pubblicare i bandi a cascata con cui finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione afferenti alle diverse aree di investigazione scientifica di cui si occupa.
Tra questi, l’ultimo pubblicato in ordine di tempo è il bando dello Spoke 3, coordinato dall’INRCA-IRCCS di Ancona.