Invecchiamento attivo: dal PNRR arrivano nuovi fondi per la ricerca e l’innovazione

|Novità|22 agosto 2024

Source: EC - Audiovisual Service - European Union, 2021Nel mese di agosto si è aperto un nuovo bando a cascata di AGE-IT, il Partenariato esteso finanziato dal PNRR volto a sostenere la ricerca e l’innovazione per rispondere alle sfide poste dall'invecchiamento della società.

EIT Health lancia il programma di Open Innovation. Si inizia con la selezione dei promotori

Acronimo di “Ageing Well in an Ageing Society”, il Partenariato AGE-IT ha infatti un obiettivo molto ambizioso: fare dell’Italia un polo scientifico internazionale per la ricerca sull’invecchiamento, un “laboratorio empirico” che rappresenti lo standard di riferimento in campo socio-economico, biomedico e tecnologico per costruire una società inclusiva per tutte le età.

In tale contesto e in analogia con quanto realizzato dagli altri 14 Partenariati estesi finanziati da PNRR - di cui ben quattro dedicati alle scienze della vita e ai temi della salute - dal 2024 anche AGE-IT ha iniziato a pubblicare i bandi a cascata con cui finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione afferenti alle diverse aree di investigazione scientifica di cui si occupa.

Tra questi, l’ultimo pubblicato in ordine di tempo è il bando dello Spoke 3, coordinato dall’INRCA-IRCCS di Ancona.

Per approfondire: Il Partenariato INF-ACT sulle malattie infettive

Come funziona il Partenariato esteso AGE-IT finanziato dal PNRR

Anche AGE-IT è articolato in una struttura Hub&Spoke dove, ad un Hub a cui è affidata la gestione complessiva del partenariato, si affiancano diversi Spoke (ognuno coordinato da un'Università/organismo di ricerca) a cui spettano invece compiti di ricerca scientifica promossa non solo all’interno del Partenariato, ma anche da soggetti esterni finanziati - appunto - tramite bandi a cascata.

Come si evince dall’ampia finalità di AGE-IT, questo Partenariato racchiude al suo interno competenze interdisciplinari che coprono aree che spaziano dalla demografia alla geriatria, passando per la neurologia, la cardiologia, l'immunologia, fino ad arrivare al data science, all'ingegneria, alla genetica e alle scienze sociali (diritto, economia e scienze politiche).

Caricamento dei piani...