EIT Health lancia il programma di Open Innovation. Si inizia con la selezione dei promotori

|In Evidenza|15 luglio 2024

Foto di National Cancer Institute su UnsplashA riprova della rilevanza dell’open innovation nel settore delle scienze della vita, la Comunità della conoscenza e dell’innovazione dello European Institute of Innovation and Technology (EIT) dedicata alla salute ha avviato un nuovo programma che punta a mettere in contatto la domanda di innovazione (acquirenti privati di innovazione e/o fornitori di assistenza sanitaria come gli ospedali) con l’offerta (gli innovatori come startup o PMI). Si parte con la selezione del lato “domanda”, a cui seguirà la definizione congiunta della challenge di open innovation che sarà lanciata nei prossimi mesi.

Appalti innovativi: le call EIC per favorire l’incontro tra PA e PMI/startup innovative

Come per altri settori, anche nel caso della salute l’open innovation è un meccanismo che consente di accelerare il processo di innovazione nel settore, aumentando l'efficienza e riducendo i costi di adozione di nuove soluzioni, con un beneficio ultimo per tutti gli stakeholder coinvolti: innovatori (PMI e startup), aziende private acquirenti di innovazione o erogatori di assistenza sanitaria come gli ospedali.

Come funziona l’EIT Health

In tale contesto, l’EIT Health (una delle nove “Knowledge and innovation community”, KIC, presenti in seno all’EIT) si pone come naturale promotore di un siffatto processo di innovazione.

Grazie alla sua posizione all’interno dell’ecosistema della salute composto da soggetti pubblici e privati, operanti sui diversi fronti dell’innovazione (dalla formazione, alla ricerca, allo sviluppo e fino all’impiego di soluzioni innovative), l’EIT Health è infatti in grado di mettere facilmente in contatto vari stakeholders.

Una capacità che consente ad ognuna delle KIC dell’EIT - che, lo ricordiamo, sono delle partnership finanziate da Horizon Europe - di puntare ad una fattiva realizzazione del c.d "triangolo della conoscenza”, cioè di un meccanismo ben oliato di sinergie e collaborazioni tra il mondo delle imprese, quello della ricerca e quello dell’istruzione.

Per approfondire: come funziona l'EIT Health Flagships Call 2024?

La call Open Innovation dell’EIT Health

Pertanto, oltre a finanziare corsi di formazione e call per sostenere collaborazioni e progetti innovativi, il 12 luglio l’EIT Health ha lanciato anche una call per la selezione del lato della “domanda di innovazione” interessato a collaborare con l’EIT per la successiva definizione di challanges di open innovation indirizzate ai fornitori di soluzioni innovative come startup o PMI (cioè indirizzate al lato dell'offerta di innovazione).

Caricamento dei piani...