
Come per altri settori, anche nel caso della salute l’open innovation è un meccanismo che consente di accelerare il processo di innovazione nel settore, aumentando l'efficienza e riducendo i costi di adozione di nuove soluzioni, con un beneficio ultimo per tutti gli stakeholder coinvolti: innovatori (PMI e startup), aziende private acquirenti di innovazione o erogatori di assistenza sanitaria come gli ospedali.
Come funziona l’EIT Health
In tale contesto, l’EIT Health (una delle nove “Knowledge and innovation community”, KIC, presenti in seno all’EIT) si pone come naturale promotore di un siffatto processo di innovazione.
Grazie alla sua posizione all’interno dell’ecosistema della salute composto da soggetti pubblici e privati, operanti sui diversi fronti dell’innovazione (dalla formazione, alla ricerca, allo sviluppo e fino all’impiego di soluzioni innovative), l’EIT Health è infatti in grado di mettere facilmente in contatto vari stakeholders.