Tra i diversi servizi di accelerazione messi a disposizione dallo European Innovation Council (EIC) ce n'è anche uno dedicato agli appalti innovativi. L'obiettivo è facilitare l’accesso degli innovatori EIC a questo ricco mercato che, se da un lato favorisce l’innovazione delle PA, dall’altro rappresenta una fonte di finanziamento miliardaria per le imprese innovative. Il programma EIC sugli appalti innovativi opera attraverso call ed è suddiviso in tre filoni d’azione, due dei quali attualmente operativi.
Appalti pubblici per l'innovazione: la guida per agganciare le startup
Come spiega l’EIC, "l'obiettivo principale di questo programma è quello di facilitare l'accesso degli innovatori EIC ai mercati degli appalti in Europa e a livello globale, garantendo così maggiori opportunità di mercato per queste PMI e start-up innovative e, allo stesso tempo, contribuendo al loro scale-up".
Per far ciò, l’EIC Innovation Procurement Programme (questo il nome ufficiale) è articolato in tre azioni. La prima è rappresentata dallo "SPIN4EIC Strategic Innovation Procurement Programme", un’iniziativa che fornisce assistenza tecnica e formazione sul tema degli appalti innovativi, sia agli innovatori EIC che agli acquirenti di innovazione (pubblici e privati).
A questa si affianca InnoBuyers, che promuove occasioni di incontro tra il lato della domanda e quello dell’offerta di soluzioni innovative di potenziale interesse per acquirenti pubblici e privati.
Infine la terza azione è il “Tests or Proof of Concepts piloted on the services of public and/or private buyers” che sostiene finanziariamente la realizzazione di test pilota da parte dei beneficiari EIC in vista di potenziali appalti per l’innovazione.
In tutti e tre i casi, le azioni selezionano i partecipanti mediante il lancio di call.
Le call InnoBuyers
Tra le azioni attivate più di recente c’è InnoBuyers, un progetto pilota da 2 milioni di euro - che dal punto di vista formale, è una Azione di Coordinamento e Supporto (CSA) di Horizon Europe - per la messa a punto di una metodologia basata sulla domanda che riunisce Challenger e Solvers per co-creare congiuntamente soluzioni innovative, accelerando-avviando il processo che porta ad un vero e proprio appalto per l'innovazione.