
Nella cornice del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sono stati pubblicati nell’ultimo anno diversi bandi per il finanziamento di proposte progettuali a valere sulle sei missioni del programma.
Alcuni di questi avvisi - come nel caso dei bandi PNRR per ricerca e innovazione - prevedono che una quota del finanziamento assegnato ai beneficiari venga utilizzata per attivare i cosiddetti bandi a cascata, con effetto leva sui fondi PNRR.
Cosa sono i bandi a cascata?
Noti in ambito europeo con il nome di 'cascade funding', i bandi a cascata sono opportunità di finanziamento che discendono da un determinato invito a presentare proposte.
Come funzionano?
Al termine delle procedure di valutazione, i soggetti beneficiari selezionati hanno il compito di investire una quota dell’agevolazione ricevuta per il lancio di nuovi bandi.