
Sono in questo modo tre i partenariati estesi dedicati alle scienze della vita che, grazie alle risorse PNRR, hanno iniziato a pubblicare i bandi a cascata. Parliamo di quella forma di finanziamento - mutuata dal cascade funding usata da tempo a livello UE - che prevede la concessione di agevolazioni mediante bandi pubblicati da soggetti "intermedi" selezionati tramite un avviso "madre" e incaricati di gestire l'erogazione di fondi ai destinatari ultimi dell’intervento specifico (in questo caso, la ricerca nel campo delle neuroscienze).
Nel caso dei partenariati estesi del PNRR, l’avviso “madre” è stato quello da 1,6 miliardi di euro pubblicato a giugno 2022 che ha selezionato 14 reti (di cui quattro dedicati alle scienze della vita), ciascuna incentrata su un tema specifico e composto da organismi di ricerca e settore privato. Si tratta del partenariato sulle malattie infettive (