Sviluppo sostenibile


Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa si articola 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 'target' o traguardi.


Novità
Sviluppo sostenibile: al via strategia UE per bioeconomia
La Commissione europea presenta una nuova strategia in materia di bioeconomia. Obiettivo dell'iniziativa è incrementare l'uso di risorse rinnovabili per affrontare sfide mondiali e locali quali il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile.
Approfondimenti
Bilanci, finanza etica e acquisti verdi - dove va la sostenibilità per le imprese
Bilanci di sostenibilità, indici di Borsa etici e acquisti verdi negli appalti pubblici.
Strategie
Sviluppo sostenibile - ASviS, rinnovato il Patto di Milano
Rinnovato dalle principali organizzazioni del mondo imprenditoriale aderenti all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) il “Patto di Milano”, siglato nel 2017 per promuovere, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, lo sviluppo sostenibile.
Approfondimenti
Manovra 2020: cosa prevede per il Green New Deal
Una fetta della Legge di Bilancio 2020 è dedicata al Green New Deal. Fra le misure, un piano di investimenti pubblici da oltre 4 miliardi e garanzie sui finanziamenti che riguardano le ristrutturazioni per aumentare l'efficienza energetica dei condomìni.
Novità
Fondi Ue - strumenti finanziari per startup e sviluppo sostenibile
La Commissione Ue lancia due strumenti finanziari per stimolare gli investimenti nelle startup e nello sviluppo urbano sostenibile.
Novità
Sviluppo sostenibile - bando per associazioni, cooperative e imprese
Aperto dal 22 maggio il bando del ministero dell’Ambiente per supportare attività e iniziative finalizzate alla divulgazione e alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare.
Novità
Ambiente - finanziamenti per il contrasto ai cambiamenti climatici
Il Ministero dell’Ambiente e Cassa depositi e prestiti firmano l’accordo per la realizzazione di una piattaforma per la promozione di progetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Studi e Opinioni
Finanza sostenibile - banche di sviluppo non in linea con COP21
Le sei principali banche di sviluppo mondiali faticano ancora ad abbandonare i finanziamenti a favore delle fonti fossili. A dirlo, nel corso dell’UNFCCC di Bonn, il think thank E3G.
Studi e Opinioni
Bilancio UE post 2020 – CAN Europe, aumentare ancora risorse per clima
Climate Action Network esprime soddisfazione per la proposta della Commissione UE di destinare il 25% delle risorse del bilancio post 2020 al clima, ma invita ad alzare ancora l’asticella.
Strategie
UE - strumento per sviluppo sostenibile in America Latina e Caraibi
L'UE ha lanciato un nuovo strumento per favorire lo sviluppo sostenibile in America Latina e nei Caraibi. A disposizione 9,5 milioni di euro.