Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Incentivi ricerca e sviluppo


In questa pagina figurano tutti gli incentivi che sostengono le attività di ricerca, sviluppo e innovazione da parte di imprese e altri organismi di ricerca pubblici e privati. Dai crediti d'imposta per ricerca e sviluppo, ai contributi a fondo perduto per l'innovazione, passando per gli incentivi per progetti di ricerca, i finanziamenti per la ricerca scientifica, gli incentivi per la ricerca di base e applicata, fino ai fondi europei, le opportunità di finanziamento sono numerose e costanti.


StrategiePremium
Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa
Un pacchetto da 500 milioni nel triennio 2025-2027 e una super sovvenzione della durata di sette anni nell’ambito del Consiglio Europeo della Ricerca per attrarre i ricercatori più brillanti in Europa. Sono questi due degli assi principali della nuova 'Choose Europe Initiative', presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
ApprofondimentiPremium
Ricerca, nasce un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale
Dalle caratteristiche ai vantaggi principali, analizziamo gli European Research Infrastructure Consortium (ERIC), nati per mettere a fattor comune le potenzialità di più soggetti a livello internazionale nel campo R&I. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui 31 consorzi europei, fondamentali anche in relazione al programma Horizon Europe.
Strategie
Bruxelles lancia il Design Support Hub per accelerare lo sviluppo degli IPCEI
L'hub di supporto agli IPCEI è stato lanciato alla riunione di alto livello del Joint European Forum on Important Projects of Common European Interest (JEF-IPCEI) per accelerare il processo di selezione di nuovi Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo. Ai box c'è già un nuovo candidato: un potenziale nuovo IPCEI sul nucleare.
ApprofondimentiPremium
Guida agli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo e al Fondo IPCEI: arriva la Circolare sul DNSH
Gli “Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo” (IPCEI) sono delle iniziative di collaborazione transnazionali su larga scala che mirano a generare un impatto significativo sulla competitività dell'industria europea in aree come l’idrogeno o le batterie (solo per citarne alcune), favorendo la creazione di tecnologie e prodotti che oggi non esistono. L’Italia partecipa attivamente a tali iniziative grazie all’intervento del Fondo IPCEI gestito dal MIMIT, che oggi ha pubblicato una nuova Circolare sul principio DNSH collegato agli IPCEI.
Strategie
Tecnologie quantistiche, aperta la consultazione MUR sulla Strategia Nazionale
È aperta la consultazione pubblica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per raccogliere feedback di vari stakeholder di settore sulla prima bozza della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche.
In EvidenzaPremium
Riparte il bando vEIColo per presentare progetti di successo alle call EIC
Torna anche quest’anno vEIColo, un bando promosso dalle Fondazioni Compagnia di San Paolo, Cariplo e CDP per sostenere il sistema italiano della ricerca ad ottenere i fondi dello European Innovation Council (EIC).
NovitàPremium
PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso MICS
Al via i primi due bandi a cascata promossi da MICS, il partenariato esteso per rendere i settori chiave del Made in Italy più circolari e sostenibili. A disposizione 18 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca che coinvolgeranno micro, PMI e grandi imprese, ma anche organismi di ricerca e università.
NovitàPremium
PNRR salute, bandi ricerca sanitaria: le novità sulle call INF-ACT
Si apre oggi un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nel campo delle scienze della vita, promosso da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR e indirizzati a organismi di ricerca e imprese.
Strategie
Ancora due settimane per la consultazione APRE sul prossimo programma UE per la ricerca
C'è tempo fino al 7 giugno per partecipare alla consultazione lanciata dall’APRE sulle priorità che dovrebbero permeare il 10° programma quadro europeo per la ricerca (FP10). Oltre all'ambizioso obiettivo di portare il budget a 200 miliardi di euro, più del doppio di quello attuale, il dibattito attualmente in atto in Europa - e che ben si riflette nel position paper APRE - riguarda temi cruciali come il rapporto tra ricerca base e applicata, il futuro delle missions o quello dei partenariati, solo per citarne alcuni.
In EvidenzaPremium
Compensazione dei tax credit 4.0: da domani attivo il portale del GSE
Il GSE ha reso noto che da domani, 18 maggio, l’invio dei moduli relativi alla comunicazione preventiva sull’ammontare degli investimenti avverrà direttamente sul sito del GSE e non più tramite PEC. In questo modo si aggiunge un ulteriore tassello alla procedura per l’utilizzo in compensazione dei due tax credit, che si era interrotto con il DL 39/2024 e poi progressivamente riattivato con il decreto direttoriale del MIMIT di approvazione dei nuovi modelli per la trasmissione di tali informazioni.