Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Incentivi Energie Rinnovabili


In questa pagina figurano tutti i contributi per la produzione di energia da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas), inclusi i bandi europei per le rinnovabili e i contributi a fondo perduto.


ApprofondimentiPremium
Autoproduzione di energia da FER nelle PMI senza graduatoria con i fondi di Transizione 5.0
L’incentivo che sostiene l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI con una dotazione di 320 milioni di euro è un'ottima opportunità per tutte le aziende che desiderano assicurarsi un provvista energetica a costi ridotti; tuttavia è importante prestare attenzione ad alcuni punti dei decreti che lo regolano.
Strategie
Decreto FER-T: al via consultazione MASE sugli incentivi alle rinnovabili termiche
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato oggi, 11 marzo, una consultazione pubblica sullo schema di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, attraverso procedure di accesso competitive. C’è tempo fino al 21 aprile per partecipare.
In EvidenzaPremium
Il MASE sblocca i fondi per impianti rinnovabili nelle Regioni
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto attuativo per la ripartizione dei fondi previsti dal dl Energia del 2023 per incentivare le Regioni a ospitare impianti a fonti rinnovabili.
Approfondimenti
Conto termico 3.0: ecco il testo del decreto in arrivo
Il confronto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e le Regioni sul decreto “Conto Termico 3.0” è in dirittura d’arrivo. Con la pubblicazione del decreto, di cui circola una nuova bozza, verrà aggiornato il sistema di incentivi a sostegno dell’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
In EvidenzaPremium
Conto termico 2.0: online le regole applicative aggiornate
Il GSE ha pubblicato le regole applicative aggiornate degli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0. Il documento contiene requisiti di conformità, procedure di accesso e modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi per gli interventi di piccole dimensioni di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
In EvidenzaPremium
FER X transitorio: il MASE pubblica i contingenti obiettivo per la prima asta e valuta secondo bando
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso note la progressione temporale e la metodologia di calcolo dei contingenti di potenza obiettivo (minimo e massimo) per la prima procedura competitiva (attesa nei prossimi mesi) del FER X transitorio. In base al risultato della prima asta, il Ministero ha anche fatto sapere che valuterà l’apertura di un secondo bando.
ApprofondimentiPremium
DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica
Il Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025, trasmesso alle Camere e al Presidente della Repubblica lo scorso 11 aprile, delinea il quadro strategico delle politiche ambientali ed energetiche che il Governo intende attuare nel breve e medio periodo. Tra i provvedimenti più importanti al vaglio dell’esecutivo, lo schema di decreto FER Z e il potenziamento dei PPA (Power Purchase Agreements).
Studi e Opinioni
Emissioni - sistema energetico italiano tra i piu’ efficienti d’Europa
In termini di riduzione delle emissioni di gas serra l’Italia si piazza in pole position in Europa: il nostro è tra i sistemi energetici più efficienti del continente senza nucleare. Merito anche delle aziende: 9 su 10 hanno fissato obiettivi concreti per ridurre le emissioni.
Strategie
Energia – ENEL sollecita UE su rinnovabili, Commissione ottimista
I negoziati in corso sul Pacchetto energia pulita hanno tenuto banco nel corso del quarto EU Energy Summit: ENEL chiede ambizione e la Commissione si dice fiduciosa di chiudere l’accordo entro fine anno.
Approfondimenti
Legge Bilancio 2019 - le misure per energia e ambiente
Dagli incentivi per la riduzione dei rifiuti a quelli per il biogas, passando per l’estensione dei finanziamenti a valere sul Fondo Kyoto. Cosa c’è nella Legge di Bilancio 2019 per energia e ambiente.