Chat with us
, powered by
LiveChat
Ricevi Bandi e News nella tua
Iscriviti Gratis / Accedi
oppure iscriviti / accedi con
English
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione
Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924
Gare
973.578
Agevolazioni Attive
1866
Schede Agevolazioni
48.761
Articoli
10.738
Utenti
103.667
Fonti
1014
Open sidebar
Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi
Tutti
Membership
EVENTI E FORMAZIONE
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Fit for 55
Approfondimenti
SAD, i Sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 24,2 miliardi
Ammontano a 24,2 i miliardi di euro i sussidi ambientalmente dannosi, di cui 17,1 alle fonti fossili, pagati dallo Stato nel 2022. Il dato, in crescita del 15% rispetto all'anno precedente, emerge dal Catalogo dei SAD e dalla Relazione del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica trasmessi alle Camere entro il 31 dicembre e che a oggi non sono ancora stati divulgati.
Approfondimenti
Italia pronta a recepire la Direttiva UE sull’efficienza energetica
La Commissione europea ha pubblicato in Gazzetta ufficiale gli orientamenti sull'obbligo di risparmio energetico relativi agli articoli 8, 9 e 10 della Direttiva efficienza energetica (EED). Normativa che verrà recepita nell'ordinamento italiano con il disegno della Legge di delegazione europea 2024, approvato a fine maggio dal Consiglio dei Ministri.
Approfondimenti
Premium
Green Deal: la Commissione prepara un nuovo meccanismo pilota per il mercato europeo dell'idrogeno
La Commissione ha deciso di adottare ulteriori misure per sostenere lo sviluppo del mercato europeo dell’idrogeno, attraverso il lancio di un nuovo meccanismo pilota. “L'idrogeno - spiega l'Esecutivo UE - svolgerà un ruolo importante nel conseguimento degli obiettivi del Green Deal, nell'eliminazione graduale dei combustibili fossili (in particolare di quelli di origine russa) e nel sostegno alla decarbonizzazione e alla competitività dell'industria europea”. Il punto sul mercato europeo dell'idrogeno, sulle strategie e gli investimenti in atto e sulla cooperazione tra UE e paesi terzi, come il Giappone, nel campo dell'idrogeno.