MIUR: Programma Operativo Nazionale-PON Per la Scuola 2014-2020

22 febbraio 2016|
STANZIAMENTO
€ 3.019.300.000
Il PON Per la scuola. Competenze e ambienti per l'apprendimento 2014-2020, adottato dalla Commissione europea il 18 dicembre 2014, mira alla qualificazione del sistema di istruzione pubblico attraverso un piano integrato di interventi di piccola dimensione e azioni centralizzate. Assi Asse I Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente Priorità: Riduzione e prevenzione dell'abbandono scolastico precoce, nonchè promozione di un accesso paritario all'istruzione prescolare, primaria e secondaria di qualità; Rafforzamento della parità di accesso alla formazione permanente per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali; Miglioramento dell'utilità dei sistemi di insegnamento e formazione per il mercato del lavoro. Obiettivi specifici: 1) Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica; 2) Miglioramento delle competenze chiave degli allievi; 9) Miglioramento delle capacità di autodiagnosi, autovalutazione e valutazione delle scuole; 3) Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta; 6) Qualificazione dell'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale; 8) Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all'accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati e la promozione di risorse di apprendimento online. Asse II Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche Priorità: Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale, nonchè nella formazione permanente, sviluppando l'infrastruttura scolastica e formativa Obiettivi specifici: 7) Miglioramento della sicurezza, dell'efficientamento energetico, dell'attrattività e della fruibilità degli ambienti scolastici; 8) Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all'accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati e la promozione di risorse di apprendimento online. Asse III Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente Priorità: Investire nella capacità istituzionale e nell'efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici al fine di assicurare riforme, migliore regolamentazione e buona governance. Obiettivi specifici: 11....
Caricamento dei piani...