Il programma Interreg Alpine Space 2021-2027 promuove la cooperazione economica, sociale ed ambientale nelle 7 regioni alpine coinvolte.
Priorità
Sono 4 le priorità del programma, articolate su diversi obiettivi specifici:
1. Climate resilient and green Alpine region
Obiettivi specifici:
promuovere la resilienza, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione di catastrofi, tenendo conto degli approcci basati sull'ecosistema
migliorare la protezione e conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi (anche nelle aree urbane) e la riduzione di ogni forma di inquinamento
2. Carbon neutral and resource sensitive Alpine region
Obiettivi specifici:
promuovere l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra
promuovere il passaggio ad una economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse
3. Innovation and digitalisation supporting a green Alpine region
Obiettivi specifici:
sviluppare e migliorare la capacità di ricerca e innovazione e l'adozione di tecnologie avanzate
sfruttare i vantaggi della digitalizzazione per cittadini, imprese, enti di ricerca ed enti pubblici
4. Cooperatively managed and developed Alpine region
Obiettivi specifici:
rafforzare le capacità istituzionali delle autorità pubbliche e delle parti interessate per implementare strategie macroregionali e strategie per i bacini marittimi, nonché altre strategie territoriali
Tasso di cofinanziamento
Il contributo UE ammonta al 75% delle spese ammissibili.
Beneficiari
Possono partecipare ai bandi Interreg Alpine Space, in qualità di parter di progetto (Project partners - PPs), sia soggetti pubblici che privati; sono escluse le persone fisiche.
Il programma cofinanzierà sia progetti su piccola scala che progetti classici.
I progetti classici devono coinvolgere almeno 6 partner di 4 diversi paesi dell’area del programma, e i progetti su piccola scala almeno 3 partner di 3 diversi paesi dell’area del programma....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi