Il programma Interreg Central Europe 2014-2020 supporta la cooperazione regionale tra i paesi dell’Europa centrale.
Il programma è uno dei 107 approvati dalla Commissione Ue nell'ambito della programmazione Interreg per la cooperazione territoriale, dotata di un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
Area
L’area del programma si estende per oltre un milione di km quadrati, comprende 9 Stati e ha una popolazione di circa 142 milioni di persone:
7 Stati membri dell’Ue (Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Slovenia) partecipano con tutte le loro regioni,
2 Stati membri (Germania e Italia) partecipano con solo parte delle proprie regioni.
Per l'Italia partecipano: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento, Valle d’Aosta,Veneto.
Assi
Il programma prevede 4 assi d'intervento:
1. Innovazione
Obiettivo specifico 1.1: migliorare i collegamenti sostenibili tra gli attori dei sistemi di innovazione per rafforzare la capacità di innovazione nelle regioni dell’Europa Centrale.
Obiettivo specifico 1.2: migliorare le competenze e le capacità imprenditoriali per accrescere l’innovazione economica e sociale nelle regioni dell’Europa Centrale.
2. Strategie per l’economia a basse emissioni di carbonio
Obiettivo specifico 2.1: sviluppare e implementare soluzioni per accrescere l’efficienza energetica e l’uso delle energie rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche;
Obiettivo specifico 2.2: migliorare le strategie e le politiche di pianificazione energetica su base territoriale, a sostegno della mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici;
Obiettivo specifico 2.3: migliorare le capacità per la pianificazione della mobilità nelle aree urbane funzionali per ridurre le emissioni di CO2.
3. Risorse naturali e culturali
Obiettivo specifico 3.1: migliorare le capacità di gestione integrata dell’ambiente per la protezione e l’uso sostenibile del patrimonio e delle risorse naturali;
Obiettivo specifico 3.2: migliorare le capacità per l’uso sostenibile del patrimonio e delle risorse culturali;
Obiettivo specifico 3.3: migliorare la gestione ambientale delle aree urbane funzionali al fine di renderle luoghi più vivibili.
4. Trasporti e logistica
Obiettivo specifico 4....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture