Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte è direttamente connesso alla strategia Europa 2020 e agli obiettivi sanciti dall’Ue per lo sviluppo rurale.
Il testo del PSR 2014-2020 attualmente in vigore (versione 9.1) e i relativi documenti allegati è stato approvato con decisione della Commissione europea C(2020)3888 del 5 giugno 2020 e recepito con DGR n. 20-1505 del 12 giugno 2020.
Il PSR 2014-2020 della Regione prevede quattro tipologie di territori:
Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo (zone D)
Aree rurali intermedie (zone C)
Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata (zone B)
Poli urbani (zone A).
Obiettivi
La strategia del PSR della Regione Piemonte si basa su tre obiettivi fondamentali, articolati in priorità d'intervento:
1. Stimolare la competitività del settore agricolo, agroalimentare, no food e forestale
Priorità 1) promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
Priorità 2) potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste;
Priorità 3) promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo;
Priorità 5) incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale.
2....
EVENTI E FORMAZIONE

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture