Piano Juncker – guida Ue su sinergie tra EFSI e fondi strutturali

|Strategie|22 febbraio 2016

Il documento con le istruzioni sulla complementarietà tra Fondo europeo per gli investimenti strategici e fondi strutturali e di investimento europei

Juncker

> Piano Juncker - integrazione tra fondi Ue, arrivano linee guida Bruxelles

> Piano Juncker - gli strumenti a disposizione

Commissione Ue e Banca europea degli investimenti pubblicano una guida per spiegare alle autorità locali e a tutti i soggetti interessati le potenzialità dell'uso complementare dei fondi SIE e dell'EFSI, o FEIS, per sostenere la crescita e l'occupazione in Europa, in linea con il Piano Juncker.

> Piano Juncker - i dettagli operativi della piattaforma Cdp-Sace

"Il Fondo europeo per gli investimenti strategici è stato creato in modo da garantirne la massima flessibilità e i promotori dei progetti hanno enormi opportunità per richiedere finanziamenti dell'EFSI e dei fondi SIE. Gli orientamenti che pubblichiamo oggi si rivolgono alle imprese che sono alla ricerca di finanziamenti per progetti e forniscono consulenza su come usare al meglio entrambi gli strumenti”, ha spiegato il vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen.

"L'abbinamento tra fondi strutturali e di investimento europei e l'EFSI consentirà alla BEI di finanziare la crescita sostenibile in tutti i paesi e le regioni d'Europa. Grazie a un uso complementare delle sovvenzioni Ue e dei finanziamenti della BEI, la Banca può raggiungere nuovi beneficiari, in particolare occupandosi di progetti più piccoli raggruppati in piattaforme di investimento”, ha aggiunto Ambroise Fayolle, vicepresidente della Banca europea per gli Investimenti.

Guida su sinergie tra EFSI e Fondi SIE

L'opuscolo fornisce una serie di esempi di complementarietà tra l'EFSI, cioè lo strumento lanciato da Commissione e BEI per l'attuazione del Piano Juncker per gli investimenti, e i fondi SIE.

L'EFSI, lo ricordiamo, si basa su 16 miliardi di euro di garanzie a valere sul bilancio Ue, in particolare dal Connecting Europe Facility e da Horizon 2020, e su 5 miliardi di contributo BEI, per un totale di 21 miliardi.

Caricamento dei piani...