La maggioranza lavora a una revisione degli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni edilizie. Che potrebbero confluire nella prossima legge di Stabilità.
> Energia - proposta ENEA per nuovi incentivi riqualificazione
La revisione delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie è al centro di una proposta di legge che il Partito democratico ha presentato giovedì in commissione Finanze alla Camera, con prima firmataria Sara Moretto. L’idea alla base del testo è utilizzare un nuovo grimaldello per allargare la platea dei potenziali beneficiari: le detrazioni fiscali saranno cedute alle banche, in modo da ottenere un anticipo immediato su quello che, altrimenti, sarebbe stato incassato in dieci anni.
Incentivi in frenata
L’iniziativa parte dalla constatazione che, almeno in parte, gli incentivi fiscali su ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche stanno perdendo la loro spinta. Stando ai calcoli di Cna, il dato sulle ristrutturazioni registra un calo dal 2013 (30,3 miliardi di euro) al 2015 (27,4 miliardi). Sono quasi tre miliardi in meno.