
La Legge di bilancio 2025, da circa 30 miliardi, è composta infatti per due terzi dalla stabilizzazione per i prossimi cinque anni del taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 40mila euro e per il passaggio a tre aliquote IRPEF. Due provvedimenti che da soli cubano circa 18 miliardi. A questi si aggiungono poi gli interventi a sostegno delle famiglie e della natalità per contrastare l'inverno demografico. Misure che complessivamente dovrebbero generare anche la ripresa dei consumi che, nonostante il calo dell'inflazione e l'aumento dell'occupazione, continuano a ristagnare, complice - come spiegato dal ministro Giorgetti - anche un quadro internazionale caratterizzato da incertezza che ha aumentato la propensione al risparmio delle famiglie a scapito dei consumi.
Tra le novità arrivate durante il passaggio in Parlamento si segnalano anzitutto le modifiche al credito d’imposta Transizione 5.0.