Batterie - l’alta domanda di cobalto mette a rischio e-mobility

|Studi e Opinioni|15 novembre 2018

Batterie auto elettricheMentre la Germania annuncia di voler investire 1 miliardo per far nascere nuove factory per produrre batterie al litio, una ricerca UE lancia l’allarme: nel 2020 la domanda di cobalto supererà l’offerta, con gravi rischi per la mobilità elettrica.

Driverless car - boom di brevetti in Europa

In occasione della Electric Mobility Networking Conference 2018 di Berlino del 13 novembre, il ministro dell’Economia e dell’energia tedesco Peter Altmaier ha annunciato che entro il 2021 la Germania stanzierà 1 miliardo di euro per supportare la nascita di nuovi stabilimenti per la produzione delle batterie.

L’obiettivo da perseguire deve essere quello di concentrare “in Germania e in Europa” il 30% delle forniture globali di batterie per le e-car entro il 2030.

Batterie - call UE a gennaio, novita’ in vista con Horizon Europe

Troppa domanda di cobalto, mercato a rischio

Ma il boom della mobilità elettrica deve fare i conti con la scarsità dei materiali che compongono le batterie, cobalto in primis. Uno studio condotto dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea mette in guardia l’Europa, facendo notare che se il trend di crescita dell’e-mobility dovesse continuare (o, com’è probabile, aumentare), nel 2020 la domanda di cobalto potrebbe superare l’offerta.

Lo studio “Cobalt: demand-supply balances in the transition to electric mobility” affronta i rischi nell’approvvigionamento europeo del minerale offrendo alcune soluzioni, dalle nuove esplorazioni minerarie al riciclo delle batterie.

“Poiché lo stock mondiale dei veicoli elettrici dovrebbe aumentare dai 3,2 milioni del 2017 a 130 milioni nel 2030, la domanda complessiva di cobalto potrebbe triplicare nel prossimo decennio, superando l’offerta nel 2020”.

Batterie - Bruxelles prova a recuperare il ritardo accumulato

Prospettiva che metterebbe in ginocchio l’intero settore della mobilità elettrica, in Europa e nel resto del mondo, e che renderebbe il Vecchio Continente dipendente dalle importazioni.

Caricamento dei piani...