
L'impatto limitato della Politica di Coesione sulla crescita economica dell'Unione è uno degli argomenti utilizzati da quanti sostengono la necessità di tagliare i fondi strutturali europei nell'ambito del Bilancio UE post 2020 per fare posto a nuove esigenze di finanziamento e gestire il gap economico provocato dalla Brexit.
Ma l'efficacia della Coesione è collegata a diversi fattori, dalla coerenza tra la programmazione dei fondi europei e gli obiettivi nazionali e regionali, alla qualità istituzionale, fino all'addizionalità delle risorse europee rispetto a quelle ordinarie. E le debolezze su questi fronti, osserva un rapporto dell'Ufficio Valutazione di Impatto del Senato, stanno limitando l'impatto dei fondi europei destinati al Mezzogiorno.