
In una serie di raccomandazioni su come applicare la blockchain all’industria, la commissione ITRE del Parlamento europeo sottolinea il valore intrinseco di tale modello: può tagliare i costi di intermediazione per le piccole imprese, dare potere ai cittadini e consentire all'UE di diventare un leader globale.
Cos’è la blockchain…
Letteralmente si tratta di una “catena di blocchi”. In pratica, la blockchain è una tecnologia che permette di usufruire di un database distribuito (che cioè non si trova fisicamente solo su un computer/server, ma su più computer/server contemporaneamente, perfettamente sincronizzati sugli stessi documenti) per la gestione di transazioni condivisibili.
Nata per far circolare in sicurezza le criptovalute (come Bitcoin ed Ethereum), la blockchain è sostanzialmente un database distribuito tra pc (nodi) collegati gli uni agli altri che consente di fare una serie infinita di operazioni bypassando intermediazioni.