Anche il centro di competenze torinese Competence Industry Manufacturing 4.0 scende in campo per sostenere le imprese italiane nella produzione di mascherine chirurgiche. Ecco come le tecnologie 4.0 possono fare la differenza al tempo del coronavirus.
> Incentivi alle imprese per produrre mascherine e dispositivi medici
Il Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM 4.0) è uno degli 8 centri di competenza individuati dal MISE - nell'ambito del Piano nazionale Impresa 4.0 - grazie ad un bando lanciato nel 2018.
Il competence center è costituito da più soggetti pubblici e privati, nella forma del partenariato pubblico-privato, con lo scopo di realizzare un articolato programma di attività finalizzato alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.
CIM 4.0, via alla filiera 4.0 per le mascherine chirurgiche
Il CIM 4.0 ha realizzato, insieme a piccole e medie imprese innovative (TECNOCAD, NICMA Group e ICRE) una linea pilota automatica e digitalizzata che consente di testare innovazioni 4.